|
|
 |
 |
Venerdì 24 Novembre 2006 |
Cassano – Riunito il consiglio di amministrazione della fondazione S.
Matteo – Insieme contro l’usura – Chiesti interventi regionali per
combattere il fenomeno. |
Al
rientro dal vertice regionale per fare il punto della situazione
sul fenomeno delle estorsioni e dell’usura in Calabria, tenutosi
a Catanzaro, sotto la presidenza dell’onorevole Ettore Rosati,
sottosegretario di Stato al ministero dell’interno, con la
partecipazione dei cinque prefetti ed il commissario
straordinario di Governo per il Coordinamento delle iniziative
antirachet ed antiusura, prefetto Raffaele Lauro, Il consiglio
di amministrazione della Fondazione antiusura “S. Matteo
Apostolo “ di Cassano Ionio, si è riunito nella sede di via
Terme per una riflessione sulla problematica e per proporre al
governo regionale una iniziativa di legge relativa a: “
Interventi regionali per prevenire e combattere il fenomeno
dell’Usura”. Il presidente Don Attilio Foscaldi, presente al
vertice regionale, dopo aver riferito sull’interessante
iniziativa, insieme al Consiglio di amministrazione, ha
tracciato un profilo del percorso macinato dalla fondazione
cassanese, a partire dal 1996 ad oggi. In diecio anni di
attività, la “ S. Matteo Apostolo “, nata per sensibilizzare le
comunità sul pericolo di cadere nella morsa dell’usura nonché
per educare le famiglie alla sobrietà, alla solidarietà e alla
responsabilità, nonché per diffondere la cultura della legalità,
ha ascoltato oltre 1.100 persone, di cui 737 di sesso maschile e
380 di sesso femminile. Dal 2001 al 2006 i lavoratori dipendenti
( 228 ) insieme ai commercianti ( 138 ), sono risultati i
soggetti più a rischio di usura, seguiti dagli artigiani ( 67) e
dai pensionati ( 53 ) seguono gli altri, appartenenti ad altre
categorie sociali. Dal 1996, anno dalla sua costituzione, al
2006, la Fondazione Antiusura di Cassano Ionio aderente alla
Consulta Nazionale presieduta da Padre Massimo Rastrelli, ha
deliberato l’erogazione di finanziamenti complessivamente pari a
€ 15.646.928,08, di cui € 15.403.006, 41 per la prevenzione e €
243.918,67 ( per la solidarietà). Gli Istituti di Credito
convenzionati, sono i Bcc di Spezzano Albanese, tarsia, Albidona,
Banca Intesa e Banca Carime. Nel decennio compreso tra il 1996 –
2006, delle 1.159 ascoltate, 1047, provenienti dalla provincia
di Cosenza; 12 da Catanzaro; 4 da Crotone, 82 da Reggio
Calabria; 10 da Vibo Valentia; e 04 da altre località. |
Mimmo
Petroni |
|
 |
|
|
|
|
|